I 3 piatti più buoni della cucina toscana tradizionale
La gente di tutto il mondo viene in Italia per un motivo: è la terra del grande cibo e del vino.
Ma quali sono i migliori piatti della cucina toscana? Questo post esplorerà i piatti tradizionali che devi semplicemente provare durante il tuo viaggio in Toscana.
La Ribollita
La ribollita è una famosa zuppa toscana, e come tale è un piatto tipico della cucina regionale. Si prepara con pane e verdure.
Il nome ribollita deriva dal fatto che, tradizionalmente questa zuppa veniva cucinata e poi riscaldata il giorno dopo.
La storia di questa zuppa è molto lunga; le prime tracce risalgono al Medioevo (1300 circa) quando veniva preparata da operai o contadini che cucinavano le verdure avanzate in un piatto di terracotta chiamato scodella, insieme ad alcuni pezzi di pane raffermo.
All’epoca non esistevano ricette come le conosciamo oggi: ogni famiglia aveva la propria versione in base alla disponibilità dei prodotti della propria terra e degli ingredienti stagionali.
Gli ingredienti essenziali sono sempre stati pane, fagioli, olio d’oliva, verdure di stagione, erbe e legumi.
Il sedano e la cipolla devono essere bene tritati, magari con l’ausilio di un buon tritatutto come quelli che trovi su tritatuttoclick.com.
La Pappa al pomodoro
La pappa al pomodoro è un altro piatto tipico toscano. Il suo nome significa “zuppa di pomodoro” in italiano, anche se è più simile a una zuppa densa che a una liquida.
La salsa di pomodoro è il suo ingrediente principale, ma ci sono anche altri ingredienti: pane toscano raffermo per dare corpo e consistenza al piatto (la consistenza del prodotto finale dipende dalla quantità e dalla qualità del pane usato), aglio, basilico e olio extravergine di oliva.
Si può anche aggiungere del brodo vegetale, ma questo ingrediente non è comunemente usato.
Il modo di preparare questo piatto non è cambiato molto da quando è stato inventato nel XVIII secolo e varia solo leggermente da una regione all’altra (per esempio a Firenze si aggiunge il parmigiano).
La pappa al pomodoro può essere servita a temperatura ambiente o calda.
Gli ingredienti vengono cotti insieme fino a diventare semi liquidi, poi lasciati riposare per diverse ore prima di essere serviti.
Il risultato è un piatto molto gustoso e confortante che può essere mangiato come antipasto o come piatto principale
La Panzanella
La Panzanella, è fatta con pane raffermo ammollato e spezzettato e pomodori crudi.
La panzanella viene consumata principalmente in estate, quando i pomodori sono al loro massimo splendore.
La panzanella, può anche includere cipolla rossa affettata, foglie di basilico e cetrioli.
Alcune varianti includono carote, sedano, finocchio, peperone, olive e a volte capperi.
Il pane usato per la panzanella è di solito una pagnotta toscana fatta solo con farina di grano e acqua (senza sale o altri agenti lievitanti).
Il pane dovrebbe essere vecchio di 1 o 2 giorni in modo che sia abbastanza raffermo da rompersi in cubetti senza cadere a pezzi.
Il pane fresco funziona altrettanto bene ma richiederà più tempo di ammollo; inoltre, non si romperà in cubetti ma diventerà molliccio.
Gli ingredienti del condimento possono variare, ma tipicamente includono olio d’oliva (preferibilmente olio toscano), aceto (l’aceto di dragoncello o l’aceto di vino bianco sono tipicamente usati), sale e pepe; altri ingredienti includono foglie di basilico fresco o foglie di menta fresca.