Centrocampista e attaccante: due in uno per la Lazio con Arijon

La notizia è su tutti i giornali! La Lazio ha acquisito un giocatore di grande prospettiva dal Bayern Monaco, oltre a un ex Frosinone in prestito. Si tratta di Arijon Ibrahimovic, un vero “due in uno”, capace di giocare sia come attaccante che come centrocampista, offrendo così flessibilità tattica alla squadra biancoceleste. Il nuovo acquisto arriva in prestito gratuito con diritto di riscatto fissato a dieci milioni di euro.

Potremmo soprannominarlo da oggi “l’Ibra biancoceleste”, Arijon è un giocatore tedesco con origini kosovare e albanesi. Può essere schierato come trequartista o ala, rendendolo un rinforzo importante per le ambizioni della Lazio. L’arrivo del giovane talento ha scatenato l’entusiasmo dei tifosi, che sui social hanno accolto il giocatore con calorosi messaggi, tra cui il classico “Daje!”.

Arijon è atterrato all’aeroporto di Fiumicino in serata, dopo essere partito da Monaco di Baviera con un volo Ita Airways. Conosce già l’ambiente della Serie A, avendo giocato in passato con il Frosinone, e si prepara ora a iniziare la sua avventura con la Lazio. Visite mediche e firma del contratto sono imminenti, e il giocatore potrebbe essere disponibile già per le prossime partite. Tra poche ore si saprà se scenderà in campo nel weekend.

Quali partite giocherà la Lazio nei prossimi giorni?

Gio 23/01, ore 21:00: Verona – Lazio, Europa League (Giornata 7 di 8)

  • Dom 26/01, ore 20:45: Lazio – Real Sociedad, Serie A
  • Mar 30/01, ore 21:00: Lazio – Fiorentina, Europa League (Giornata 8 di 8)
  • Sab 03/02, ore 20:45: Braga – Lazio, Serie A
  • Ven 09/02, orario da definire: Cagliari – Lazio, Serie A
  • Ven 16/02, orario da definire: Lazio – Monza, Serie A
  • Dom 23/02, orario da definire: Lazio – Napoli, Serie A
  • Mar 25/02, orario da definire: Venezia – Lazio, Coppa Italia (Quarti di finale)
  • Sab 02/03, orario da definire: Inter – Lazio, Serie A
  • Sab 09/03, orario da definire: Milan – Lazio, Serie A

La Lazio si appresta ad affrontare una serie di partite impegnative in tre competizioni: Europa League, Serie A e Coppa Italia (Clicca Qui). Tra gli incontri più difficili spiccano la doppia sfida europea contro Verona e Fiorentina, che sarà decisiva per il passaggio del turno. In Serie A, i match contro Napoli, Inter e Milan si preannunciano particolarmente complicati, non solo per la forza degli avversari, ma anche per il calendario fitto che potrebbe mettere a dura prova la squadra biancoceleste.

I bookmaker danno il Napoli come favorito per la sfida del 23 febbraio, mentre l’Inter e il Milan rappresentano vere e proprie montagne da scalare per la Lazio. Anche il Venezia, nella sfida di Coppa Italia, potrebbe riservare delle sorprese. Sarà fondamentale una gestione oculata delle risorse da parte di Maurizio Sarri per affrontare al meglio questo periodo cruciale della stagione.

Dal Bayern al Frosinone: la storia sportiva di Arijon Ibra

Arijon Ibrahimovic, giovane talento nato nel 2005, ha iniziato la sua carriera calcistica nelle giovanili del Greuther Fürth e del Norimberga, per poi approdare al settore giovanile del Bayern Monaco nel 2018. Qui si è distinto per le sue prestazioni, guadagnando un posto nella squadra Under-19 a soli 16 anni e iniziando ad allenarsi con la prima squadra nella stagione 2021-2022. Nel gennaio 2023, ha debuttato con il Bayern in un’amichevole contro il Salisburgo, segnando un gol e dimostrando il suo potenziale. Quattro giorni dopo, ha rinnovato il contratto fino al 2025 e ha esordito ufficialmente in Bundesliga nel febbraio successivo, diventando il secondo esordiente più giovane nella storia del club.

Nel settembre 2023, Ibrahimovic è stato ceduto in prestito con diritto di riscatto al Frosinone, club neopromosso in Serie A. Ha esordito il mese successivo contro la Roma e segnato il suo primo gol con i ciociari il 2 novembre in Coppa Italia contro il Torino. Pochi giorni dopo, ha realizzato la sua prima rete in campionato contro l’Empoli, diventando il primo giocatore nato nel 2005 a segnare in Serie A. Sul fronte internazionale, Ibrahimovic ha rappresentato la Germania nelle selezioni Under-16, Under-17 e Under-18. Dal settembre 2023, è parte dell’Under-19, debuttando in un’amichevole contro l’Inghilterra.

Nba: Il ritorno di Doncic

Successi anche per Phoenix, Philadelphie e Cleveland

Luka Doncic con la sua tripla doppia blocca la striscia delle ultime 11 vittorie consecutive dei Grizzlies. Gli Hawks di Danilo Gallinari vengono sconfitti per la seconda volta consecutiva dai Miami Heat. Vittoria per Phoenix ad Indianapolis; Philadelphia annienta Boston con un super Joel Embiid. Successo importante per i Cavaliers con Darius Garland. Se ti capita di avere fame durante il giorno, ecco come avere meno appetito. 

Grizzlies e Mavericks

Ci ha pensato Doncic ha fermare i Grizzlies, che così vanno ko dopo 11 vittorie consecutive, grazie alla quarantesima tripla doppia della carriera: ora è a quota 27 punti, 12 rimbalzi e 10 assist. I Mavs dominano la partita, lasciando soltanto le briciole a Morant e a tutti i Memphis.

Miami Heat e Atalanta Hawks

Grazie ad un eccellente quarto periodo, gli Heat piazzano la rimonta contro gli Hawks, ottenendo così il loro quarto successo consecutivo. Miami costringe gli Atalanta a commettere ben sette turnover. Herro firma 11 dei suoi 24 punti, bene anche Butler.

Indiana e Suns

Ad Indianapolis, Booker e Ayton trascinano Phoenix alla vittoria sui Pacers, grazie ad un quarto periodo di enorme forza e qualità: entrambi i giocatori hanno fornito una prestazione individuale davvero impressionante nella metà campo offensiva, contribuendo alla causa rispettavamente con 35 punti e 27 punti. È proprio nel quarto periodo che si è notata la grande differenza tra le due squadre. Indiana si è fatta travolgere da Phoenix: in casa Pacers, anche un eccellente Justin Holiday.

Se ti piacciono le scommesse sportive, approfondisci qui

Philadelphia e Boston Celtics

Grandissima prestazione dei Sixers, che hanno giocato un primo tempo super contro Boston. Hanno anche controllato la gara durante il secondo. Philadelphia ha prodotto un basket equilibrato, attacco e difesa, che non si è mai inceppato. Bene anche gli altri titolari: Maxey, Seth Curry e Tobias Harris.

Spurs e Cleveland

I Cavaliers hanno reso le cose difficili agli Spurs, il resto lo fa un super Garland con 32 punti. Non basta la buona intenzione di Murray, con una tripla doppia, 30 punti e 14 rimbalzi: la squadra texana va a ko incassando la quinta sconfitta consecutiva.

Kings e Rockets

Dopo aver superato i Lakers nel derby californiano, i Kings si sbarazzano anche dei Rockets. A fare la differenza in attacco, il miglior Bagley III della stagione, che da il suo contributo nella zona pitturata. 26 punti per Woods.

Detroid e Raptors

Detroid batte i Raptors. Conferma così il buon inizio di stagione 2022. L’impatto dalla panchina d Casey ha prodotto 46 punti. Eccelso anche Cunningham. I Raptors hanno tirato col 32,2% dal campo.

Hornets e Orlando

Gli Wagner guidano Orlando al successo esterno, interrompendo le loro 10 sconfitte consecutive. Moritz, il più vecchio dei due fratelli, ha firmato il suo massimo stagionale con 26 punti. Importante per i Magic anche il ritorno di Suggs: per lui 12 punti, 7 assist e 6 rimbalzi.

Ritrovare fiducia ed energia con lo sport

Lo sport si rivela un catalizzatore straordinario nella rigenerazione della fiducia e dell’energia, offrendo un potere trasformativo che va oltre la dimensione fisica. La pratica sportiva, con il suo impatto psicofisico, si erge come pilastro fondamentale per promuovere il benessere complessivo. La connessione tra attività fisica e salute mentale è inestricabile: dall’endorfina che si sprigiona durante l’esercizio alla sensazione di realizzazione personale, lo sport agisce come un alleato indispensabile per il recupero della fiducia e la rigenerazione dell’energia. In questo contesto, esploriamo il ruolo cruciale che l’attività fisica gioca nel plasmare un equilibrio mentale e fisico duraturo. Scopriamo insieme questa disciplina che unisce benessere, disciplina e divertimento.

Il legame tra sport e salute mentale

Quando ci si sente giù, ricorrere allo sport emerge come un prezioso alleato per migliorare la salute mentale. L’attività fisica non solo offre benefici tangibili al corpo ma si rivela cruciale nel mitigare lo stress e l’ansia, agendo come un potente antidoto per i disagi emotivi. Approfondendo questo connubio tra sport e benessere psicologico, è possibile analizzare gli impatti positivi che lo svolgimento regolare di attività fisica ha sul cervello. Studi scientifici dimostrano che l’esercizio stimola la produzione di sostanze chimiche cerebrali benefiche, come endorfine e serotonina, contribuendo al riequilibrio emotivo. Inoltre, l’impegno fisico non solo libera tensioni ma offre anche un’opportunità di focalizzazione mentale, creando uno spazio positivo per affrontare le sfide quotidiane. Ecco uno sport dove si sono scoperti tantissimi benefici anche a sperimentarlo una volta sola.

Il rituale quotidiano dello sport: impara anche dagli sportivi veri che spesso danno consigli e si propongono come esempi.

Il rituale quotidiano dello sport diventa una fonte di ispirazione, non solo attraverso l’azione fisica ma anche imparando dai veri atleti che condividono preziosi consigli ed esempi di vita. Gli sportivi, spesso modelli di disciplina e determinazione, offrono una guida autentica per chi cerca di integrare l’attività fisica nella routine quotidiana. Le testimonianze di atleti di successo, che condividono i loro rituali e principi di vita, diventano un faro per coloro che vogliono migliorarsi. Questi consigli non solo sottolineano l’importanza dell’allenamento regolare ma anche la necessità di affrontare le sfide con resilienza e mentalità positiva. In questo contesto, il rituale quotidiano dello sport diventa un processo di apprendimento continuo, dove chiunque può trarre insegnamenti pratici per promuovere la crescita personale e il benessere. Leggendo le varie recensioni su betplays.info abbiamo scoperto che molti sportivi virtuosi vengono seguiti anche per i loro risultati sportivi.

Comunità e supporto sociale

Uno straordinario esempio di sportivo virtuoso è Eliud Kipchoge, maratoneta keniota. Celebre per aver infranto la barriera delle due ore nella maratona, Kipchoge non solo incarna l’eccellenza atletica ma anche valori come disciplina, umiltà e dedizione. La sua mentalità positiva e il costante impegno per superare i propri limiti lo rendono un modello ispiratore per molti. Similmente, la tennista Serena Williams si distingue non solo per i suoi successi sul campo ma anche per la sua forza mentale e impegno nell’empowerment delle donne nell’ambito sportivo. La sua leadership e il suo spirito competitivo sono esempi di come uno sportivo virtuoso può transcendere il proprio sport, influenzando positivamente la società. Questi esempi dimostrano come gli atleti possono essere fonte di ispirazione oltre la competizione, promuovendo valori di resilienza, integrità e passione.

Non dimenticare anche viaggiare, contatto con la natura e dieta

In conclusione, mentre l’importanza dello sport nell’innalzare fiducia ed energia è evidente, non possiamo trascurare altri elementi chiave per il benessere complessivo. Non dimentichiamo l’arricchimento derivante dai viaggi, che offrono nuove prospettive, stimolano la mente e creano ricordi indelebili. Il contatto con la natura, con le sue meraviglie e la tranquillità che offre, si rivela fondamentale per riequilibrare l’animo. Infine, la dieta gioca un ruolo cruciale, influenzando non solo il nostro corpo ma anche il nostro stato d’animo. Integrando saggiamente lo sport con viaggi, natura e una dieta equilibrata, si crea un approccio olistico alla salute mentale e fisica, contribuendo a una vita appagante e in sintonia con il nostro benessere globale.

Tutte le curiosità su Vlahovic

L’attaccante è pronto a lasciare la Fiorentina per approdare alla Juventus. Ecco alcuni segreti di Vlahovic

Alla fine la sua casa di Firenze la sta davvero per lasciare. Sembrava difficile che Vlahovic abbandonasse la Toscana prima dell’estate, ma alla fine il richiamo verso la Juve ha avuto la meglio e chissà se a Torino continuerà ad essere lo stesso ragazzo che con la Fiorentina non ha mai derogato dalle sue regole. Prima di tutto la privacy. Vlahovic, che adora passeggiare in centro e spesso lo si vede nei negozi di moda, è sempre disponibile per foto ed autografi, ma quando alla fine chiude la porta di casa si sa ben poco riguardo la sua vita privata. Finora ha giocato con la Fiorentina 24 partite e segnato 20 gol, dopo che l’anno scorso aveva chiuso a 21 centri in 40 presenze. Il 28 gennaio compirà 22 anni ed in tutto, a Firenze, ha segnato in 108 partite ben 49 reti.

Se sei appassionato di scommesse sportive, visita il sito di Librabet Italia

La passione per la bistecca, l’allenamento, il Fantacalcio con gli amici e i suoi idoli

Di Vlahovic si sa che ha la passione per la bistecca, che ovviamente grazie alla Fiorentina è aumentata. Adora andare al ristorante, ma non più di due volte al mese e la cura del fisico per lui è davvero una priorità. A proposito di tema cibo, ecco quali sono le diete più conosciute al mondo. Vlahovic si allena moltissimo a secco, cura la parte superiore del corpo con decine di addominali, mentre sulle gambe privilegia la rapidità. Ama muoversi sempre, spesso arriva all’allenamento in monopattino e quando è a casa si diverte molto tra pc, serie tv e con il Fantacalcio, che fa con gli amici. Ovviamente lui è il titolare e visto che i tifosi lo sanno spesso gli scrivono sui social. Riguardo gli amori non si è mai sbilanciato, mentre lo ha fatto molto per i suoi idoli: tra questi c’è sicuramente Ibra nel calcio, Jovetic quando era ragazzino, che poi gli ha affittato casa, e il grande Michael Jordan nel basket. Una nota speciale anche per Cesare Prandelli affermando che nessuno ha fatto quello che ha fatto lui nei suoi confronti.

Gli sport e l’importanza del basket

Riguardo gli altri sport, Vlahovic ama guardare la Moto GP, mentre la Formula 1 non gli interessa. Gli piacciono anche il tennis ed il basket, ovvero lo sport con cui ha iniziato. Ha dichiarato che si allenava a pallacanestro in un club della sua città, ed ha cominciato quando aveva quattro anni. Non era altissimo, era normale per la sua età e gli piaceva il basket. Poi a dodici anni è cresciuto di 15 cm, ma il calcio era da sempre stato presente, ed i suoi genitori l hanno costantemente sostenuto quando gli ha riferito che voleva dedicarsi solo a questo.

Le maglie dei campioni e gli studi

A Ibra ha chiesto una maglia con autografo e così ha fatto con altri campioni durante la sua carriera. Riguardo gli studi, prima di trasferirsi a Firenze si era iscritto a medicina. Oggi ha abbandonato gli studi ma gli piace molto leggere. 

Open