Tenere-a-freno-appetito

Tenere a freno l’appetito

Come controllare la fame e avere meno appetito durante il giorno

Per frenare l’appetito e controllare lo stimolo della fame diventa fondamentale conoscere il potere saziante degli alimenti. Si tratta di una variante influenzata da diversi fattori di natura sensoriale, meccanica ed ormonale. Tra questi fattori i principali sono la vista del cibo, la masticazione, la deglutizione, la ripienezza e lo svuotamento gastrico e i fattori post-assorbitivi.

Come resistere alle tentazioni

Riuscire a controllare l’appetito permette di tenere a freno le tentazioni. Per fare questo, però, è necessario:

  • ricercare gli alimenti a più alto indice di sazietà;
  • distribuirli con razionalità durante l’arco della giornata;
  • fare una distinzione tra aspetto del cibo e appetibilità.

Questi ultimi due fattori sono davvero molto importanti: assumere cibo per noi poco appetibile solo perché fa dimagrire, è praticamente inutile. Con molta probabilità ne assumeremo meno del previsto e di lì a poco ci ritroveremo non solo affamati, ma anche con quel rimorso che ci porterà a svuotare il frigo.

Cos’è il senso di sazietà?

Si tratta di una risposta neurologica controllata da alcune specifiche regioni dell’ipotalamo, un’importante struttura dell’encefalo che dirige le attività dell’ipofisi, la ghiandola endocrina maggiore, fondamentale alla vita e al benessere dell’essere umano.

Tornando alla sazietà, è una sensazione che può essere condizionata senza dubbio anche da fattori genetici: in questi casi il soggetto sarà più o meno predisposto a mangiare di più. Non meno influenti sono il volume dello stomaco e la quantità dei succhi gastrici, che intervengono sul senso di pienezza.

Al di là di questi fattori soggettivi, esistono anche fattori obiettivi in grado di essere controllati grazie a una sana alimentazione. Vediamoli insieme:

  • la quantità di proteine: secondo studi scientifici sono un ingrediente utilissimo per sopprimere l’appetito e promuovere il senso di sazietà;
  • la qualità dei carboidrati: il tipo di carboidrati assunti influenza direttamente il senso di sazietà, grazie all’indice glicemico che è il responsabile di questa caratteristica;
  • il volume del cibo: maggiore è il volume degli alimenti e più diventa rapido lo stato di pienezza gastrica;
  • la masticazione: affinché al cervello arrivino i primi segnali di sazietà devono passare circa 20 minuti dal momento in cui si inizia a mangiare.

Rilevo, nutrire e saziare senza appesantire

3-ore-senza-fame_arancia_bio
3 ore senza fame arancia bio

Rilevo nasce come azienda dedicata all’educazione alimentare: grazie ad una lunga esperienza ha messo a punto una gamma di prodotti unici per le loro caratteristiche. Si tratta di barrette spezzafame prodotte artigianalmente, prive di sciroppi e addensanti e con ingredienti 100% naturali.

Alla base della filosofia di Rilevo c’è un’accurata selezione degli ingredienti: il brand ha scelto, per esempio, di non inserire il frumento nei suoi prodotti perché contiene un eccessivo quantitativo di glutine. La scelta è andata piuttosto sui cereali antichi come il farro, il miglio, il kamut, la quinoa tutti non raffinati.

Il prodotto finale è una barretta spezza-fame naturale in grado di saziare senza appesantire, un “cibo vero” come l’azienda preferisce chiamarlo, che non ha bisogno di zuccheri per essere gustoso, né di sali minerali e/o vitamine per essere nutriente. È un cibo che coniuga tabella nutrizionale, ingredienti sani e gusto semplice e naturale.

Come rimanere a lungo senza fame

Uno dei prodotti “premium quality” del brand Rilevo è la barretta “3 Ore senza Fame all’Arancia Bio”, tra l’altro approvata dalla Federazione Nutrizionisti Professionisti Italiani. Pochi ingredienti semplici e salutari, tra cui spiccano il cioccolato fondente, il miele 100% italiano, l’arancia candita e i cereali antichi.

“3 Ore senza Fame all’Arancia Bio”, inoltre, non contiene additivi, conservanti, dolcificanti chimici, grassi idrogenati e coloranti. Ha un gusto incredibilmente delicato e sazia senza appesantire grazie a una perfetta digeribilità. Ogni singolo ingrediente è stato approvato da rigidi controlli che sono una garanzia della loro genuinità.

Se l’obiettivo è aumentare il senso di sazietà “3 Ore senza Fame all’Arancia Bio” è la barretta giusta perché controlla la fame e consente di arrivare in tutta tranquillità ai pasti principali. Per scoprire di più:
https://www.rilevo.com/3-ore-senza-fame-allarancia/

Quanto è importante l’alimentazione per chi pratica sport?

Sappiamo tutti che un’alimentazione sana e corretta giova alla salute e al benessere di chiunque, ma in alcuni casi, bisogna fare particolarmente attenzione, soprattutto quando si pratica regolarmente sport.

Quando si fa regolarmente attività fisica, infatti, si bruciano più velocemente calorie, quindi è necessario nutrirsi correttamente, fornendo al nostro corpo tutte le energie di cui ha bisogno.

È importantissimo conoscere le proprietà nutrizionali di ogni cibo e sapere in quali dosi e percentuali integrarli nella nostra alimentazione quotidiana. In questo modo, si evita il rischio di esagerare con alcuni alimenti, riducendone altri ugualmente importanti per l’apporto proteico e calorico che ci serve.

In generale, si consiglia un’alimentazione equilibrata come quella mediterranea, che comprende tutti gli alimenti base di cui necessita il nostro organismo.

Cosa serve ad uno sportivo?

Una persona che pratica regolarmente sport ha bisogno di una quantità di calorie differente rispetto ad un individuo che invece conduce una vita più sedentaria e non è solito dedicarsi a nessuna attività sportiva.

Uno sportivo infatti, ha bisogno di un forte carico energetico, che gli serve per il faticoso lavoro che farà sui propri muscoli durante l’allenamento.

In generale, uno sportivo necessita di un apporto calorico che va dalle 2000 alle 5000 calorie al giorno, ecco perché per loro, i carboidrati hanno la funzione energetica primaria. Ovviamente, nell’alimentazione corretta di uno sportivo non possono mancare anche le proteine, che servono a riparare i tessuti muscolari; una percentuale di grassi; vitamine, minerali e fibre e infine, l’acqua.

In percentuale, possiamo affermare che per uno sportivo è importante consumare al giorno circa il 55-60% di carboidrati, 25-30% di grassi e 12-15% di proteine; si consiglia, inoltre, di bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno. Per una persona che pratica sport inoltre, è fondamentale rispettare anche delle tempistiche precise per consumare i vari pasti giornalieri, ad esempio, è necessario mangiare almeno tre ore prima dell’allenamento. Dopo aver svolto la propria attività sportiva è importante anche idratarsi con acqua ed altre bevande ricche di minerali, integrando magari degli zuccheri con frutta fresca o secca.

Conoscere i cibi e scoprire i benefici per il corpo

Da sempre, la qualità e la quantità del cibo sono considerati due aspetti importantissimi per la nostra salute, ecco perché è necessario studiare bene le diverse proprietà e soprattutto saper riconoscere la genuinità del prodotto.

A questo proposito, consigliamo l’iscrizione ad un Corso Haccp Online, per chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni in merito all’argomento. Ci sono alcuni alimenti che devono entrare a far parte necessariamente della nostra alimentazione quotidiana, quindi, visto che dobbiamo mangiarli regolarmente e costantemente, è importante sapere se si tratta di prodotti sani e genuini, per evitare il rischio di danneggiare il nostro organismo.

Col passare del tempo infatti, se i cibi che mangiamo regolarmente ogni giorno non sono di ottima qualità, rischiamo di creare problemi seri al nostro organismo, alla nostra forma fisica e soprattutto alla nostra salute. Con degli studi specifici in merito, è anche possibile conoscere i metodi migliori per poter conservare al meglio i nostri cibi.

Open