
Tutto quello che si racconta in rete del GP delle Americhe
L’ultimo weekend di marzo sarà all’insegna dei brividi sulle due ruote e lontano dall’Europa. Dopo le spettacolari gare di Motomondiale in Thailandia e Argentina – seguitissime anche nei bookie online (https://www.ivibet.it.com/) – i riflettori si spostano negli Stati Uniti per un altro appuntamento imperdibile: il Red Bull Grand Prix of The Americas, in programma il 29 e 30 marzo sul celebre Circuito delle Americhe.
Ma l’adrenalina non si ferma qui. Anche ad aprile i motori ruggiranno sotto i riflettori del circuito di Lusail, in Qatar, dove il 12 e 13 aprile si correrà un’altra emozionante tappa del campionato. Il Qatar si conferma così una meta di riferimento non solo per il Motomondiale, ma anche per gli sport di squadra e le competizioni su quattro e due ruote.
Ecco la rassegna di news e titoli usciti per questa gara
Si parte dalla Conferenza di Austin che precede l’appuntamento Americhe, per i piloti è stata Marc Marquez, grande favorito del weekend, ha sottolineato il suo ottimo inizio di stagione, ma resta cauto. Si sente a suo agio ma allo stesso tempo definisce importanti valori come impegno e concentrazione, il paragone con Lewis Hamilton è gradito, anzi ha detto “non abbiamo lo stesso stile ma essere accostato ad un campione è sempre bello”. E Marc non corre solo, il fratello Alex si prepara alla sua gara decesiva e dice “so dove Marc sarà più veloce, dovrò studiarlo”. Parla anche Franco Morbidelli, reduce da un’ottima gara in Argentina, vuole confermarsi: “Abbiamo fatto un grande lavoro, ora vediamo qui”. Ai Ogura, alla sua prima stagione in MotoGP, affronta il COTA con fiducia: “È una pista dura, ma mi sento sempre più a mio agio”.
Marc Marquez nella gara delle Americhe, il racconto di Gazzetta
Il Circuito delle Americhe, inaugurato nel 2012 ad Austin, Texas, è uno dei tracciati più spettacolari del calendario sia per la MotoGP che per la Formula 1. Con i suoi 5.513 metri e 20 curve, il circuito offre un mix di lunghi rettilinei e settori tecnici che mettono a dura prova piloti e moto. La MotoGP ha iniziato a correre qui nel 2013, e da allora Marc Márquez ha dominato la scena con ben sette vittorie, consolidando il suo status di re del Texas. La sua storia su questa pista è fatta di trionfi memorabili e di qualche caduta, come nel 2019 e nel 2024, quando stava lottando per il primo posto. Quest’anno, al suo debutto sulla Ducati ufficiale, lo spagnolo punta a tornare sul gradino più alto del podio dopo un inizio di stagione scintillante.
In Formula 1, il pilota più vincente è Lewis Hamilton, che ha conquistato cinque successi tra il 2012 e il 2017 con McLaren e Mercedes. Negli ultimi anni, invece, Max Verstappen ha fatto la voce grossa con tre vittorie consecutive dal 2021 al 2023. Il circuito, con la sua iconica curva 1 in salita e la torre panoramica, è diventato un tempio del motorsport americano, teatro di sfide leggendarie su due e quattro ruote.
Le prime due gare, ecco come sono andate
Il Gran Premio di Thailandia 2025 ha inaugurato la stagione del Motomondiale con una doppia vittoria di Marc Márquez, trionfatore sia nella Sprint del sabato che nella gara della domenica in MotoGP. Il pilota spagnolo, al debutto sulla Ducati ufficiale, ha dominato il weekend conquistando anche la pole position e il giro veloce in entrambe le gare. Sul podio della classe regina, il fratello Álex Márquez ha chiuso secondo, seguito da Francesco Bagnaia. In Moto2, Manuel González ha conquistato la vittoria, mentre in Moto3 il successo è andato a José Antonio Rueda. Il primo appuntamento del campionato ha visto numerosi cambiamenti tra team e piloti, rendendo il 2025 una stagione ricca di novità.
Il Gran Premio d’Argentina 2025, seconda prova del Motomondiale, si è disputato il 16 marzo all’Autodromo di Termas de Río Hondo. Marc Márquez è stato il protagonista assoluto, vincendo sia la Sprint Race che la gara della MotoGP in sella alla Ducati. Sul podio della gara principale lo hanno affiancato il fratello Álex Márquez e Franco Morbidelli.
Nella Moto2, il britannico Jake Dixon ha conquistato la vittoria, mentre in Moto3 si è imposto lo spagnolo Ángel Piqueras. Dopo la cancellazione dell’edizione 2024, il GP è tornato in calendario con il supporto del nuovo sponsor YPF Energía. Assenti per infortunio Jorge Martín in MotoGP e Sergio García in Moto2, sostituiti rispettivamente da Lorenzo Savadori e Óscar Gutiérrez.