Sonno, sogni e alimentazione: quale rapporto?

Sebbene gli scienziati non siano ancora sicuri della relazione tra i sogni e il mangiare prima di coricarsi, è chiaro che mangiare prima di coricarsi può causare problemi di sonno. Dovresti in particolare evitare pasti pesanti, cibi piccanti e tutto ciò che può creare indigestione, iniziando circa due o tre ore prima di andare a dormire.

Mentre dormi, il tuo cervello continua ad essere attivo. I tuoi cicli del sonno hanno un totale di cinque fasi: da 1 a 4 e il sonno REM. Il tuo cervello può produrre alcune immagini visive nella fase 1, ma essere in REM (movimento rapido degli occhi) è il momento del sonno in cui si verificano la maggior parte dei sogni. Fa effetto pensare che gran parte delle credenze popolari e della letteratura prodotta nei secoli (le citazioni sui sogni costituiscono una parte importante del mondo delle frasi celebri) sia legata a questa fase, vero?

Continuando con gli altri stadi, secondo il National Institute of Neurological Disorders and Stroke, gli stadi da 2 a 4 sono più profondi, con onde cerebrali più lente. Il sonno è influenzato dai segnali dei neurotrasmettitori nel cervello, quindi tutto ciò che influisce sulla chimica del cervello, inclusi cibo, farmaci e sostanze che creano dipendenza come la nicotina, può influenzare il sonno REM, che a sua volta influenza il sogno.

Sonno e cibo: quale relazione

Mangiare prima di coricarsi può aumentare il metabolismo e aumentare l’attività notturna del cervello, portando a sogni e incubi. Alcune sostanze come l’alcol e la nicotina provocano un sonno più leggero e impediscono il sonno REM, che diminuisce il sogno. Tuttavia, alcuni alimenti possono aumentare il sonno REM che accresce il sogno.

Sfortunatamente, la causa esatta dei sogni durante il sonno REM è sconosciuta. Ha origine nei segnali nella corteccia cerebrale, un’area del cervello che si occupa dell’apprendimento e dell’organizzazione delle informazioni. Alcuni eminenti scienziati credono che sia il tentativo del tuo cervello di interpretare questi segnali casuali.

Di recente, uno studio condotto dall’Università della Tasmania in Australia ha scoperto che la vecchia storia secondo cui i cibi piccanti fanno sognare è probabilmente falsa, e che è vero il contrario. Secondo il New York Times, in questo studio, un gruppo di uomini ha mangiato cibi piccanti appena prima di andare a letto alcune sere e cibo insipido in altre sere.

Dopo che hanno mangiato degli alimenti piccanti, i soggetti in questo caso hanno impiegato un maggiore tempo ad addormentarsi e allo stesso tempo sono rimasti molto di più nel sonno profondo. Quindi, mentre i cibi piccanti possono interrompere il tuo sonno, probabilmente non ti causeranno degli incubi.

Mangiare prima di coricarsi inoltre può aumentare il bruciore di stomaco, una condizione in cui l’acido dello stomaco fuoriesce dallo stomaco nell’esofago. Questo può portare a sensazioni di bruciore e dolore al petto, interrompendo il sonno.

Secondo il National Digestive Diseases Information Clearinghouse, mangiare prima di dormire può anche peggiorare la sindrome del vomito ciclico, in cui gli individui sperimentano episodi di nausea e vomito.

5 consigli per dormire bene la notte

Vediamo di seguito alcuni consigli per riuscire a dormire bene la notte:

  • Organizza la tua stanza: mantienila sempre a una temperatura stabile e piacevole. Mantieni la stanza ariosa durante il giorno e buia di notte.
  • Stabilire orari: proporre un ritmo del sonno, dormire e svegliarsi, rispettando il proprio ritmo biologico. Cerca di andare a letto alla stessa ora tutte le sere, in modo che il tuo corpo possa adattarsi meglio a questa routine.
  • Mangiare pasti leggeri: non mangiare cibi e pasti molto pesanti durante la notte. Frutta e panini leggeri vanno benissimo, perché, oltre a essere salutari, non lasceranno lo stomaco sovraccarico a riposo.
  • Avere pensieri positivi: evita di pensare a tutto ciò che è andato storto durante il giorno, ma concentrati su pensieri piacevoli per un sonno tranquillo e di qualità.
  • Leggi un libro: le buone storie possono aiutare a migliorare i pensieri, soprattutto l’immaginazione. Cerchiamo qualcosa per rilassare la mente prima di andare a letto.