quanto-dura-macerato-di-ortica

Macerato d’ortica per l’orto contro gli afidi

Chi possiede o lavora in un orto, spesso ha avuto a che fare con insetti sulle piante di varie tipologie: alcuni svolgono un’azione benefica, ma altri sono da evitare perché attaccano le piante, creando danni di diverso genere ed entità. I lombrichi, ad esempio, sono i benvenuti perché creano un ambiente fertilizzato, rendendo il terreno più soffice e più facile da coltivare.

Al contrario, sono da tenere alla larga insetti nocivi e parassiti, antagonisti dell’orto. Poiché si riproducono molto velocemente, il rischio è che, in breve tempo, vanifichino gli sforzi produttivi e l’impegno di mesi di lavoro.

Per questo motivo, si consiglia di intervenire fin da subito, in modo da scongiurare la parziale o completa distruzione del raccolto. Esistono varie soluzioni in commercio, pensate per debellare in maniera definitiva questi spiacevoli parassiti degli orti.

Prodotti in commercio: perché scegliere il macerato di ortica

Le possibilità di intervento, nel concreto, si dividono in due macro-categorie: prodotti chimici e prodotti naturali.

  • Ricorrere a pesticidi artificiali ha numerosi svantaggi, sia in termini ambientali, sia di salute. Questi prodotti contengono elevate quantità di nitrati, che penetrano nel terreno e contaminano i prodotti dell’orto. Costituiscono un rischio concreto per la salute dell’uomo, perché vengono assorbiti molto facilmente dall’organismo. Inoltre, hanno effetti negativi a lungo termine: rischiano di indebolire le piante, rendendole più deboli davanti ad attacchi di organismi esterni.
  • Per questo motivo, si consiglia di utilizzare prodotti 100% naturali, funzionali e poco invasivi. Realizzati per tenere lontani insetti e parassiti dagli orti, evitano di inquinare l’ecosistema con sostanze nocive. Tra le proposte più interessanti presenti sul mercato, spicca il macerato di ortica, facilmente reperibile e impiegato in maniera diffusa per la manutenzione dell’orto.

Il macerato di ortica è un preparato naturale, oltre che uno dei migliori alleati presenti in commercio per allontanare insetti e parassiti dalle piante. Oltre alla sua tipica azione repellente, è anche ricco di azoto, ferro e vitamine, sostanze fondamentali per assicurare una corretta crescita dei vegetali.

Soprattutto negli ultimi tempi, il macerato di ortica costituisce una soluzione utilizzatissima per gli orti da addetti ai lavori e non. Alleato dell’agricoltura biologica, interviene contro parassiti e insetti in maniera tutt’altro che nociva, salvaguardando l’ambiente e la sua biodiversità. In questo modo, vengono rispettati i cicli di vita delle piante, così da garantire prodotti di qualità, più sicuri e rispettosi degli ecosistemi.

Proprietà e virtù del macerato d’ortica

Il macerato viene realizzato utilizzando le varietà più diffuse di ortica, l’Urtica urens e l’Urtica dioica, appartenenti alla famiglia delle Urticacee. La sua caratteristica più nota riguarda la presenza di peli urticanti sulla superficie delle foglie, che rilasciano un liquido responsabile delle classiche punture sulla pelle dell’uomo.

Non tutti, però, sono al corrente delle sue molteplici funzioni:

  • antianemica;
  • diuretica;

In più, l’ortica contiene:

  • vitamina A, ideale per rafforzare il sistema immunitario;
  • vitamina C, per favorire la crescita dei tessuti;
  • vitamina K.

Numerosi sono, quindi, i benefici del macerato di ortica anche per l’orto, tra cui si evidenziano:

  • la funzione antiparassitaria: il prodotto realizzato costituisce un perfetto esempio di repellente naturale, non invasivo e facilmente utilizzabile. Grazie alla sua composizione biologica, contiene sostanze ad azione rapida e permanente, come l’acido formico e l’acido salicilico. Questi due acidi contenuti nell’ortica, esercitano un’azione tossica nei confronti di insetti e parassiti, senza alterare le proprietà delle piante e del terreno, rendendo inattaccabili le piante;
  • l’innalzamento delle difese immunitarie delle piante: il macerato d’ortica agisce direttamente sulle difese delle piante ed è un alleato ideale per scongiurare la comparsa di malattie fungine. L’effetto del macerato di ortica si rivela positivo sia a breve che a lungo termine;
  • il concime organico: si è evidenziato un miglioramento nella qualità dell’humus, arricchito di elementi organici. Questo perché le foglie di ortica contengono sostanze come azoto, magnesio e ferro, necessarie per rinforzare il terreno.

Alcuni lo utilizzano anche come misura preventiva, in modo da scongiurare la presenza di eventuali attacchi e allontanare subito l’arrivo di parassiti, grazie alla presenza di sostanze urticanti.
Si può impiegare su ogni genere di piante, senza particolari controindicazioni. Tenendo anche conto di quanto dura il macerato d’ortica, si può avviare l’operazione di raccolta e macero a distanza di pochi giorni in contenitori diversi, per essere poi coperti per un lungo periodo d’utilizzo.

Oltre all’orto, si tratta di un prodotto ideale anche per piante da appartamento: dotato di un odore forte e piuttosto pungente, è fondamentale che venga utilizzato in un ambiente esterno e sempre arieggiato.

Utilizzo del macerato d’ortica: mai più afidi

Il macerato d’ortica viene impiegato con frequenza per contrastare varie tipologie di insetti, tra cui acari, tignole, carpocapsa e afidi. Gli afidi sono noti anche con il nome di pidocchi delle piante. Si tratta di piccoli insetti, di tantissime specie diverse, ma ugualmente pericolosi per piante e coltivazioni di ogni genere.

Si annidano sulle foglie e, una volta individuata la loro presenza all’interno di un orto, serve intervenire: rilasciano una sostanza, la melata, responsabile della fumaggine, una malattia fungina. Oltre a questo, sono la causa principale della virosi, una malattia difficile da contrastare e dannosa, perché infetta la linfa delle piante e determina il rallentamento dell’attività vegetativa.

La modalità di impiego è molto semplice: basta diluire in acqua la dose indicata sulla confezione. Di solito, si consiglia di usare una pompa a spalla con il nebulizzatore, che agisce in maniera uniforme sulla chioma ma, soprattutto, sul terreno. Così facendo, si debellano gli afidi in maniera definitiva.

Il trattamento va effettuato la mattina presto o la sera, evitando le ore più calde e soleggiate. Se dovesse piovere, aspettare e spruzzare il prodotto a foglie asciutte. In generale, il trattamento va somministrato ogni 3 o 4 giorni, per almeno 2 settimane.