sistema-sanitario-americano

Come funziona il sistema sanitario americano?

Il Sistema Sanitario Americano, forse il migliore al mondo per competenza ma anche uno dei più costosi, è molto spesso soggetto a critiche di vario genere, che riguardano la politica adoperata o le pratiche per sottoscrivere l’assicurazione sanitaria. Certamente, è doveroso chiarire i dubbi in merito a questo argomento.

Prima di spiegare come funziona il sistema sanitario americano, serve precisare che, per aver accesso a questo paese, è necessario l’ESTA (Electronic System for Travel Authorization), un’autorizzazione virtuale che permetterà di entrare negli USA.

Come funziona il sistema sanitario americano?

Il sistema sanitario americano, come detto, è considerato uno dei migliori al mondo per efficienza ma, purtroppo, non risulta essere molto economico.
I cittadini americani, molto spesso, si affidano ad assicurazioni sanitarie affinché siano protetti per eventuali incidenti, malattie, etc.

Quest’assicurazione viene sottoscritta, il più delle volte, tramite dei contratti privati con apposite agenzie, che devono garantire la copertura sanitaria al cittadino in questione e alla sua famiglia, se prescritta per tutta la famiglia.

L’assicurazione sanitaria è, quindi, fondamentale per ogni cittadino americano, poiché gli garantisce le cure necessarie in caso di urgenza o di pericolo. Purtroppo, però, non tutti i civili possono sottoscrivere questo contratto a causa dei costi, rischiando di essere “abbandonati” in caso d’emergenza.

Per ovviare a tale limitazione, l’ex Presidente Barack Obama, il primo uomo d’origine afroamericana a ricoprire questa carica, ha deciso di presentare una riforma sanitaria chiamata Obama Care.

Cos’è l’Obama Care e in cosa consiste

L’ex presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama, il 23 marzo 2010, approvò l’Obama Care, la più grande riforma sanitaria nella storia dell’America.

La richiesta di modificare le leggi sanitarie era in continuo aumento, sempre più cittadini rischiavano la bancarotta a causa delle spese mediche o, comunque, di non potersi permettere la polizza assicurativa a causa dei costi elevati; tra questi, vi erano anche i giovani tra i 18 e i 24 anni, i quali, trovandosi all’inizio della loro carriera, non avevano uno stipendio sufficientemente adatto a ricoprire queste spese.

L’introduzione di questa riforma ha sconvolto il popolo americano, permettendo ad oltre 30 milioni di cittadini di avere accesso all’assicurazione sanitaria, diminuendo i costi assicurativi, escludendo la possibilità che le agenzie negassero l’assicurazione a chi in passato aveva sofferto di patologie gravi ed includendo nell’assicurazione familiare i giovani tra i 18 e i 26 anni, affinché potessero trovare un lavoro dignitoso prima di dover pagare queste spese.

Medicare e Medicaid, due importanti riforme americane

Per agevolare determinati cittadini americani nell’ottenimento di una copertura medica dignitosa, sono state inserite due riforme, Medicare e Medicaid.
La prima si preoccupa di andare incontro ai cittadini americani che hanno oltrepassato la soglia dei 65 anni o che soffrono di handicap e disabilità (qualsiasi sia la fascia d’età), garantendo loro un’assicurazione sanitaria gratuita.

La seconda, invece, interessa in particolar modo le classi giovani, nonché i cittadini con scarse disponibilità economiche. Dato che il sistema americano prevede ingenti costi, questa legge ha pensato bene di agevolare gli abitanti con problemi economici, finanziando fino al 60% delle spese mediche di questi, affinché riuscissero, in qualche modo, a pagare il più possibile queste enormi spese.

Donald Trump e l’abolizione dell’Obama Care

L’introduzione dell’Obama Care prevedeva l’accesso gratuito a circa 45 milioni di cittadini all’assicurazione sanitaria, ma le domande presentate sono state quasi 80 milioni, gravando enormemente sullo stato, il quale ha dovuto pagare ingenti somme di denaro extra.

Le agenzie assicurative, contrariamente a quanto previsto dal programma, si sono trovate a dover stipulare numerose assicurazioni per anziani, persone con disabilità e ragazzi con problemi economici, provocando il notevole aumento dei costi di ogni agenzia assicurativa e, per risolvere questo imprevisto, le agenzie hanno alzato enormemente il costo delle polizze assicurative, a volte anche oltre il 50% del prezzo iniziale.

Queste sono le motivazioni che spingono Donal Trump, attuale presidente degli Stati Uniti d’America, ad avanzare verso l’annullamento della riforma Obama Care, poiché incide troppo in termini di spese sullo stato e grava ancor di più sulle agenzie assicurative.

È una delle discussioni più accese attualmente in America, ogni giorno aumentano gli attivisti che manifestano affinché venga mantenuta l’Obama Care e sono molti altri che ne desiderano l’abolizione e la ripresa del precedente sistema sanitario americano.

Il funzionamento del sistema sanitario americano è, dunque, in continuo cambiamento.
Chi decide di trasferirsi in America, dovrebbe trovare un lavoro che gli garantisca la polizza assicurativa tramite il proprio datore di lavoro.