
Biografia di Valentino Rossi, il pilota che domenica dice addio alla carriera
Valentino Rossi è il più grande pilota moto dell’ultima generazione e domenica 28 ottobre dirà addio alla carriera sportiva al MotoGP Emilia Romagna. Fu annunciato ad agosto lo stop definitivo alle gare, tra venerdì e domenica sono previsti più di trentamila spettatori a vedere prove, interviste e poi la gara dei piloti tra cui Valentino Rossi. Ripercorriamo i tratti più importanti della sua carriera, un pilota seguitissimo dai giovani e dagli appassionati di motori. Rivale di Max Biaggi ma solo nello sport, come poi vedremo meglio. La gara di domenica sarà molto importante visto che è la terzultima gara MotoGP, reloadbet e altri bookmakers online hanno creato quote e calendari dedicati nelle piattaforme digitali.
Valentino Rossi, carriera e successi
Valentino Rossi nasce nelle Marche, ad Urbino, il 16 febbraio 1979. È pilota motociclistico e anche dirigente sportivo, un vero idolo della sua generazione per quanto riguarda i motori e lo sport. Partecipa a tantissimi programmi, tante le interviste, le apparizioni anche in film televisivi o fiction, gli spot pubblicitari e i brand che lo hanno scelto per essere rappresentati. Dal 2014 è proprietario della Sky Racing Team VR46, una squadra motociclistica che gareggia anche nel motomondiale. Del resto lui di podi ne ha raggiunti tanti, di mondiali ne ga vinti ben nove e di gare ed esperienza ne ha accumulata talmente tanta da poterla trasmettere a nuovi piloti emergenti. In motomondiale esordisce nel 1996 in classe 125, in mondiale Rally nel 2002 e gareggerà per altre due stagioni.
Scuderie, origini e inizi
Bastano i nomi delle scuderie per capire la grandezza di Valentino Rossi scelto da grandi realtà motociclistiche: Aprilia, Honda, Ducati, Yamaha due volte per molti anni. In Rally invece ha gareggiato con H.F Grifone SRL, Stobart VK M sport Ford Rally Team. Dagli inizi le classi di gara sono state 125, 240 e 500. Un personaggio popolare famoso anche per delle rivalità importanti, soprattutto con Max Biaggi altro grande nome del motociclismo italiano. Certo, l’addio dispiace anche a Max che intervistato dal Giornale ha dichiarato che vorrà presto sedersi davanti ad un bicchiere di vino per ricordare gare e anche sorridere di ricordi e rivalità. Avrebbe voluto scrivergli perché in fondo questo addio tocca anche chi ha da sempre sfidato Valentino Rossi per “smontare sportivamente” il suo titolo di campione o soffiargli un podio.
La gara di domenica 28 ottobre a Misano
Per Valentino Rossi è il secondo appuntamento annuale sul circuito di Misano, sarà l’occasione per salutare bene i tifosi presenti in una pista non molto lontano dalla sua casa di origine. F.Quartararo su Yamaha però ha chiarito, è importante rimanere concentrati sulla gara senza pensare al mondiale. L’addio di Valentino tocca i cuori di tutti tranne quando si accendono i motori. Dal circuito delle Americhe hanno ottenuto i primi posti Marquez, Quartararo e Bagnaia su Honda, Yamaha e Ducati, punti raggiunti da ognuno 25, 20 e 16.